Zampe del cane
Di Paola Volpe @istruttorecinofilo_paola_volpe
Come proteggere le zampe del cane è un argomento che spesso viene trascurato benché la cura dei polpastrelli del cane e delle zampe in è molto importante.
Le passeggiate per i nostri cani sono vitali: un momento di libertà, sfogo, gioco. Per questo dovremmo prenderci cura delle loro zampe tutto l’anno, in special modo in periodi molti freddi o molto caldi.

D’inverno, in caso di neve e ghiaccio, le zampe del nostro cane sono esposte a irritazioni, screpolamenti, lesioni.
Non è tanto la neve o il gelo a provocare il danno, quanto il sale antigelo che si stende per evitare che le strade ghiaccino. Spesso viene mescolato con altri additivi chimici che possono danneggiare le zampe.

Alcuni consigli:
Il balsamo naturale per zampe cane può essere utilizzato senza problemi per massaggi giornalieri. Questo contribuirà alla cura delle zampe del vostro cane.
Nutre e sostiene il processo di rigenerazione del corpo, supporta il sistema articolare e muscolo-scheletrico durante o dopo lo sforzo intenso, penetra rapidamente e non unge.

Contro i calli, per zampe (polpastrelli) screpolate, consiglio sale-repellente, ideale per la cura di mammelle e ghiandole mammarie
Applicare una crema a base di vaselina prima della passeggiata e più volte al giorno può proteggere le zampe del cane tenendo al sicuro i polpastrelli del nostro cane.
Il controllo e pulizia delle zampe richiede un’operazione che personalmente faccio al rientro di ogni passeggiata.
Puliamo o sciacquiamo sempre le zampe. Basta solo un po’ di acqua tiepida, senza sapone. Esistono in commercio delle salviette per la pulizia delle zampe. Scegliete sempre quelle naturali.
Se usciamo sulla neve, è bene togliere i residui di neve e di sporco accumulato tra le dita.

A questo proposito può essere utile sfoltire il pelo delle zampe per evitare che raccolga più neve.
Vi segnalo anche, come ultimo rimedio, la presenza in commercio di scarpe per cani.
Diciamocelo, sarà strano vedere il nostro cane andare in giro con le scarpe, ma in alcune situazioni possono aiutare.
Il cane andrebbe naturalmente abituato man mano per non trovarsi impreparati al momento dell’evenienza.