STEMPIATURA NEL GATTO NERO.

by Giuliana Giannattasio

Di Giuliana Giannattasio

Chi si imbatte in un micio nero o meglio ancora, ne adotta uno, va spesso nel panico quando nota l’ evidente stempiatura tra la fronte e le orecchie.
Il fatto che la cute sia palesemente integra e non arrossata, dovrebbe confortarci all’ istante.
Tuttavia è bene sapere che tra le numerose particolarità, a mio avviso solo positive che caratterizzano i dolci morettini, c’è anche questa: una stempiatura congenita che accompagna tutti i mici di colore nero, dunque non c’è da preoccuparsi.

Spesso svantaggiati nelle adozioni e ancora da molti schivati per strada, chi non ha un micio nero non può capire. Unici nel loro carattere riservato, nella dolcezza e nella linea elegante, i gatti neri restano figli di un dio minore, ancora vittime di sciocche superstizioni e tristissime richieste di affido basate sulla preferenza del colore, a cui corrisponde una tendenza caratteriale, che sarebbe più intelligente considerare!

Ad ogni modo, se per i mici neri il pelo rado alle tempie è previsto da madre natura, è opportuno non sottovalutare la perdita del pelo di tutti i mici, di qualsiasi colore.
Le cause sono numerose e tutte richiedono indagini precise per trattare il problema adeguatamente, con cause di tutto rispetto.
Dall’alimentazione ai parassiti esterni, passando per stress, allergeni e infezioni, alopecia e dermatiti non vanno mai sottovalutate!

Il nostro vet di fiducia saprà guidarci al meglio a diagnosi effettuata, ristabilendo il giusto equilibrio del manto del nostro gatto e della sua serenità.

LEGGI ANCHE 👉

You Might Also Like