Uova al cane
Di Paola Volpe @istruttorecinofilo_paola_volpe
Posso dare le uova al cane? La risposta è che si tratta di un alimento con poche calorie, tanti antiossidanti per permettere

Le uova sono importantissime nella dieta umana e anche in quella canina. Cani e gatti, infatti, trovano nell’uovo una valida alternativa al pesce e alla carne per un’alimentazione variata e perfettamente bilanciata.
Le uova sono un cibo perfetto, dunque, per cani e gatti: prontamente disponibili, semplici da somministrare, convenienti economicamente e caratterizzate da un eccellente profilo nutritivo.

“Oltre a essere un concentrato di nutrienti, rappresentano la fonte proteica ideale grazie all’abbondanza e all’equilibrio di tutti gli aminoacidi essenziali. Un alimento ottimo per la salute del fegato e del cervello.
Abbondano inoltre le vitamine liposolubili come la A, la D, la K e la E, e quelle del gruppo B (in particolare la B12). Infine sono presenti i minerali come il potassio, il ferro, il selenio, il magnesio e il calcio.

Non da ultimo un uovo apporta due antiossidanti basilari – la luteina e la zeaxantina – che intervengono sia a livello immunitario che visivo”.
L’albume, è un’ottima fonte di proteine che quando ingerite, vengono mantenute e utilizzate dall’organismo”, il guscio – che a molti cani piace sgranocchiare – perfetto per un apporto completo di sostanze indispensabili al metabolismo animale.

La cottura è molto importante perchè sanifica da eventuali batteri, soprattutto dalle salmonelle. Non dovrebbe mai essere eccessiva per ottimizzare sia la digeribilità che l’assorbimento dei nutrienti.
La massima digeribilità è infatti ottenuta in presenza del tuorlo crudo e dell’albume appena coagulato, ed è quindi preferibile cucinare le uova alla coque o in camicia per un tempo che varia dai 3 ai 5 minuti.

Andrebbe somministrato soprattutto in alcuni periodi della vita dei nostri pelosi. Nel cucciolo, in gravidanza e durante l’allattamento, nei cani sportivi e nel corso di malattie renali (albume).
Le uova sono anche l’ideale nel corso di patologie epatiche e neurologiche e nei cani affetti da urolitiasi da urato d’ammonio.
Bisogna evitare di somministrarle nel corso di calcoli delle vie biliari o nei cani e gatti che soffrono di allergie.