GATTI IN VIAGGIO, NO STRESS!

by Giuliana Giannattasio

Gatti in viaggio

Di Giuliana Giannattasio

Per far sì che i gatti in viaggio accusino il meno possibile lo stress del trasferimento, bastano pochi accorgimenti da adottare, garantendo così loro sicurezza e serenità.

Gatti in viaggio

Spesso vi ricordo che proprio come noi umani, ogni gatto è a sé, per carattere ed indole, tuttavia alcune regole basilari possono aiutarci in ogni caso a proteggerli e farli viaggiare riducendo l’ ansia del trasferimento, rendendo tutto più agevole.

Il primo elemento fondamentale e imprescindibile è che il gatto viaggi esclusivamente in trasportino per gatti! Non risparmiate sulla qualità e scegliete secondo altri consigli che trovate qui in approfondimento.

Ennio, appena arrivato a Milano accolto dalla sua famiglia

Che sia per vacanza o per raggiungere la tanto agognata famiglia adottante, ricordate sempre di sigillare il trasportino ben chiuso con dello scoch largo in verticale e orizzontale, bloccando cosi eventuali aperture fatali che possono capitare in caso di prodotti difettati o urti involontari (occhio a treni e stazioni, aerei e aereoporti). Non pensate che stia esagerando, mai sottovalutare un micio, soprattutto se spaventato!

Gatti in viaggio

Coprire il trasportino con un telo leggero o una copertina (secondo le stagioni), aiuterà molto il micio a non terrorizzarei per ciò che vedrà all’esterno, dunque strade, auto, cani e quant’altro ci sia sul vostro cammino di viaggio.

Gatti in viaggio, Fofo’ verso casa.

È tassativamente vietato cedere alla tentazione di aprire il trasportino, se non siete arrivati in casa e in sicurezza. Sarete tentanti soprattutto durante lunghi viaggi, per offrire conforto al gatto, ma più che altro a voi stessi. Non liberate il gatto neanche se state viaggiando in auto!
Ogni micio sa che la scatola in cui tanto odia entrare, si trasforma, in un luogo sconosciuto, in tana sicura dove attendere pazientemente che tutto sarà finito.

Micio, in visita dal veterinario

Non preoccupatevi di offrire cibo o acqua se non in trasferimenti eccezionalmente complessi e con estrema cautela. I gatti non amano essere trasferiti, tantomeno lasciare il proprio territorio!
Pertanto non sarebbero interessati ai viveri, se non in un successivo momento di serenità.
Piuttosto chiamate il vostro micio durante il viaggio in modo da rassicurarlo sulla vostra presenza.

Nei momenti di passaggio, anche solo scendendo dall’ auto per raggiungere il vostro veterinario, evitate di tenere il trasportino per il manico, mantenetelo invece abbracciandolo con l’apertura posta verso il vostro addome.

Gatti dal veterinario

Se state partendo per le vacanze estive, considerate bene la necessità di portarlo con voi, cercate prima una soluzione che consenta al micio di restare in casa propria ben accudito.
Spesso le soluzioni di alloggio estivo possono essere fatali per la loro sicurezza, anche se abituati a vivere in case con giardino.

Gatti in viaggio

Spazi esterni sconosciuti non sono equiparabili a casa vostra! Non a caso la legge vieta persino di spostare i gatti di colonia che vivono liberi in strada. Un nuovo territorio ne comprometterà la sopravvivenza.

Se invece il vostro gatto sapete già essere particolarmente agitato durante i viaggi, consultate per tempo il vostro veterinario, che saprà consigliarvi rimedi relax per ridurre l’ansia. Non escludete la possibilità di usare i fiori di Bach, purché gestiti ad hoc da un esperto.

You Might Also Like