CANI SOCIEVOLI: L’ EMPATIA CANINA.

by Giuliana Giannattasio

Cani socievoli

Di Paola Volpe @Istruttorecinofilo_paola_volpe

Se i cani sono socievoli, è tutto merito dell’ empatia canina. La comunicazione con i cani si basa sulla reciproca comprensione.
I ricercatori si sono concentrati sulla sfera cognitiva del cane, cercando di capire il linguaggio e la comunicazione con la nostra specie.

Cani socievoli

L’addomesticamento ha portato a sviluppare un forte legame di affetto, grazie anche all’ormone ossitocina. Si tratta di un fattore rivelante per capire il ruolo dell’empatia nel rapporto e nella comunicazione canina.

https://youtube.com/shorts/4eJad7GeLWM?feature=share

Molti studi hanno evidenziato che lo stesso ormone che viene rilasciato da una persona in presenza di un neonato, ha la stessa azione nei cani. Questo porta a pensare che in lui si verificano sensazioni molto simili e accade solo nei cani e non nei lupi.

Cani socievoli

I cani hanno sviluppato questa capacità vivendo al fianco della nostra specie.
Oltre al sentimento d’amore, i cani hanno empatia. Si tratta di una facoltà cognitiva che li porta ad avvicinarsi alle persone in un modo davvero raro come viene registrato nei casi dei cani che sono utilizzati per la Pet Therapy.

Cani socievoli

“I cani permettono alle persone di esprimersi in modi che nessun altro essere sa fare”.
C’è una connessione che è incredibilmente profonda. Penso che abbiamo perso l’empatia e che a differenza di noi, i cani abbiano invece acquisito empatia in senso evolutivo ed è per questo che ci siamo associati”.

In foto e copertina Snoopy,raccolto dalla strada e la sua amata Lucia. La storia: https://www.questionedizampe.org/cane-da-adottare-l-emozionante-storia-di-snoopy/

You Might Also Like