cani che marcano
di Paola Volpe @istruttorecinofilo_paola_volpe
I cani che marcano lo fanno in diversi modi e per svariati motivi. I cani femmina fanno pipì almeno in 3 modi. La maggior parte la fa semplicemente accovacciandosi, altre con un repertorio più ampio. Indipendentemente dal sesso, fanno pipì non solo per espletare bisogni fisiologici ma anche per comunicare con i propri simili e lasciare tracce di sé mediante la marcatura.

Le marcature hanno un valore comunicativo, hanno molti significati e permettono di comprendere le intenzioni di un soggetto. Volgarmente il cane marca per segnare il territorio, al contrario, invece, l’azione del marcare testimonia nel cane una struttura comunicativa articolata con molteplici significati.

Prima di capire il perché di una marcatura e cosa significa, dobbiamo osservare come viene fatta.
a) la meccanica anatomica dei movimenti della minzione;
b) la tensione muscolare, la direzione dello sguardo, la mimica facciale del soggetto, mentre esegue il gesto;
c) l’intensità della marcatura, intesa come la somma degli elementi precedenti con l’aggiunta di gesti comunicativi come raspare con le zampe o ringhiare.

Il cane femmina fa pipì in tre modi diversi:
a) accovacciata;
b) con una zampa alzata, divaricata;
c) con una zampa sollevata direzionando il flusso della minzione su un determinato target.
Il cane femmina che per marcare porta il bacino verso terra esegue la più classica delle posture e rappresenta la cifra neutra di questo comportamento. Alcune femmine sollevano una delle due zampe in modo vistoso. Il gesto è plateale ma la sua meccanica non presenta una balistica della minzione atta a colpire un determinato target, come un palo, un cespuglio, un ciuffo d’erba.
Il gesto ha una valenza caratteriale.

Posizione a zampa alzata
Chi lo fa è generalmente ascrivibili alla categoria dei cani reattivi. Soggetti emotivi che attivano in una determinata situazione sociale una risposta comportamentale molto veloce. La reattività è una particolare caratteristica personale che non deve essere connotata in modo né positivo né negativo. Da una femmina che marca con la zampa alzata e divaricata, di sicuro, non dobbiamo aspettarci un carattere indeciso.

Il cane femmina che marca con la zampa sollevata e che cerca di direzionare il flusso della minzione verso un punto specifico, generalmente bersagliato da cani maschi, è perlopiù un cane che possiede una forte motivazione sociale.

Posizione a zampa sollevata.
L’obbiettivo dei soggetti che marcano in questo modo è quello di marcare sopra alla pipì dei maschi. L’intento è di proporsi come protagonista all’interno delle dinamiche sociali. Spesso i cani femmina presentano l’intero repertorio descritto dei modi di marcare e questa varietà, delle marcature evidenzia nel soggetto un’alta motivazione sociale.

Il cane femmina che marca in modo diverso a seconda della situazione, dimostra la capacità di comprendere i contesti sociali e adeguare la propria comunicazione. Marcare non vuol dire solo rivendicare il proprio territorio. Non solo i cani maschi marcano ma anche le femmine.