Cane e gatto
Di Paola Volpe @Istruttorecinofilo_paola_volpe
Cane e gatto, l’ inserimento corretto è un passaggio fondamentale da seguire con cura e competenza per garantire sicurezza e buona riuscita all’ operazione.

Sembrano essere nemici naturali e talvolta possono litigare perché non capiscono il linguaggio del corpo dell’altro.
Ciononostante, cani e gatti ben socializzati possono vivere insieme e diventare buoni amici.
Perchè funzioni, devi sapere come far incontrare in tutta sicurezza i tuoi compagni pelosi.

La preparazione
Assicurati che il tuo cane sia sereno e si sia stancato facendogli fare una lunga passeggiata e fallo giocare molto. Questo sarà sufficiente per soddisfare il suo istinto di caccia e lo metterà in uno stato mentale rilassato per la nuova conoscenza. Assicurati che il gatto sia altrettanto rilassato e sereno. Falli incontrare nella casa del gatto se possibile: i gatti, tipicamente, trovano i nuovi ambienti molto stressanti e l’idea invece è di farli sentire a proprio agio e rilassati.
Ricorda che la casa è il dominio privato del gatto. Fa in modo che il cane non possa accedere al regno privato del felino, così da garantire un’ oasi di pace e privacy.

Il primo sentore d’amicizia
Fare annusare l’odore dell’uno all’altro, è un modo eccellente e discreto per far sì che il tuo gatto e il tuo cane si abituino alla presenza reciproca. Non presentare ancora gli animali domestici a questo punto, ma piuttosto accarezzali uno alla volta e successivamente consenti loro di annusare l’un l’altro l’odore attraverso le tue mani. Questo sarà il loro primo incontro.
Una volta che entrambi gli animali sono nella stessa casa, tienili in stanze diverse in modo che non siano ancora in grado di vedersi, ma possano esplorare lo spazio. Se è tutto ok, prova a scambiare le loro stanze per consentire loro di annusare il rispettivo odore.
Se anche questo passaggio scorre senza problemi, premia i tuoi animali con il loro snack preferito in modo che associno il nuovo odore a qualcosa di positivo.

La presentazione
Entrambi sembrano calmi e curiosi? Ecco il momento di presentarli l’un l’altro. Il metodo più sicuro è quello di mettere il tuo gatto in una gabbietta o nel suo trasportino e di posizionarlo in un punto elevato, fuori dalla portata del cane. Assicurati che il gatto abbia familiarità con il trasportino e che si senta a suo agio nel trovarsi al suo interno. Tieni il cane al guinzaglio e permetti loro di osservarsi a distanza. Se va tutto bene, dai a entrambi un premio gustoso come ricompensa.
Ora sarete pronti al passaggio successivo:
Tieni il cane al guinzaglio e lascia che il tuo gatto vada dove preferisce. Assicurati che il tuo gatto abbia diverse vie di fuga e punti elevati di “rifugio” da cui possa sorvegliare in totale sicurezza la situazione. Non forzare gli animali domestici ad avvicinarsi. Lascia che determinino da soli i loro ritmi.
Se rimangono calmi e amichevoli, inondali di elogi e dai loro altre gustose ricompense.

Linguaggio del corpo
Tieni d’occhio il linguaggio del corpo di entrambi gli animali, poiché esso rivelerà qualsiasi segno di irritabilità o aggressività.
Se le orecchie del gatto sono bloccate all’indietro e la coda si agita vigorosamente, allora è chiaramente un brutto segno. Se il cane si irrigidisce visibilmente, punta le orecchie verso l’alto e fissa lo sguardo sul gatto, sarà indubbiamente in modalità “caccia”. Se si lecca il muso o sbadiglia, è probabile che si senta stressato e a disagio.
Non appena un animale mostra segni di esasperazione, attira la sua attenzione con un premio o un gioco e portalo in un’altra stanza.
Prova l l’introduzione in un secondo momento.
Presta attenzione anche al tuo linguaggio del corpo: sei calmo e rilassato o hai paura che qualcosa possa accadere? Cerca di ridurre al minimo le tensioni, incluse le tue.

Pazienza e supervisione
Inizia la reciproca introduzione lentamente, facendoli incontrare per pochi minuti alla volta e ripetendo il processo ogni giorno. Se, dopo alcuni giorni, sembra che stia andando tutto bene, puoi lasciare che gli animali si conoscano meglio.
Alcuni cani e gatti non diventano mai amici, altri semplicemente impiegano più tempo (settimane, a volte mesi) per imparare a tollerarsi a vicenda. Consenti loro di prendersi tutto il tempo necessario e, nel frattempo, permetti loro di stare insieme sotto la tua supervisione, per alcuni minuti ogni giorno, prima di separarli nuovamente.

Se le cose non migliorano dopo alcune settimane e il rapporto rimane sprezzante o aggressivo, allora interrompi i contatti. Dai agli animali una pausa o prendi in considerazione il supporto di un terapista comportamentale.

Cuccioli
Il vantaggio di far incontrare dei cuccioli è che i piccoli animali non hanno ancora alcuna esperienza con le altre specie. I gattini, in particolare, tendono ad essere estremamente curiosi e (ancora) senza paura dei cani. E molti cani adulti sono istintivamente amichevoli nei loro confronti. Tuttavia, il potenziale pericolo dell’introduzione di cuccioli in casa è che possono essere leggermente sfacciati. I gattini spesso non si rendono conto quando un cane vuole inseguirli e ignorano tutti i segnali di allarme e i cuccioli in generale tendono ad impegnarsi in giochi turbolenti e possono facilmente ricevere un graffio inaspettato da un gatto adulto che vorrebbe solamente spegnere il loro entusiasmo.
Per questi motivi, assicurati sempre di essere super vigile quando introduci gattini e cuccioli.